Italia Nostra Sezione di Reggio Calabria
Italia Nostra Sezione di Reggio Calabria

      I Quaderni di Italia Nostra Reggio Calabria

UN’INIZIATIVA LODEVOLE PER RITROVARSI... i quaderni di Italia Nostra Reggio Calabria 

di Ebe Giacometti, Presidente Nazionale di Italia Nostra

 

Parlare di Reggio Calabria porta naturalmente a evocare i bellissimi Bronzi di Riace Marina che negli anni ’70 fecero
sognare tanti giovani che, come me, si affacciavano al mondo delle Università e aspiravano a intraprendere un
percorso nell’ambito degli studi in archeologia e storia dell’arte antica.
Oggi i due fieri guerrieri bronzei sono custoditi nel Museo Archeologico di Reggio Calabria e rappresentano un tutt’unoinscindibile con l’identità artistico culturale della città.
Ma perché partire da questo ricordo ? Semplicemente è a loro che ho immediatamente pensato leggendo uno dei saggi della raccolta “I Quaderni di Italia Nostra Reggio Calabria”, propostami dalla presidente Angela Martino come idea nata per “rigenerare il sito web” della sua sezione.
Nell’incipit dell’articolo sulle ante dell’organo della Cattedrale reggina è infatti posta una domanda non scontata per i tempi che viviamo e per tutti coloro che operano nel settore dei beni culturali: “ha senso raccontare di un’opera d’arte perduta, della quale rimane solo un’interessante traccia documentaria?” Come l’autrice, non ho dubbi che la risposta sia un’affermazione assertiva: rievocare la storia, sia essa di un manufatto artistico o di un bene monumentale, è un esercizio dove lo studioso dona conoscenza e contestualmente rafforza il nostro senso di appartenenza, di percezione identitaria, di stretto legame, con i luoghi dove viviamo o abbiamo vissuto. Ci aiuta ad essere visceralmente legati all’ambito territoriale a cui apparteniamo.
Aver cercato di ricreare questa “connessione immateriale ” sono sicura che può aver aiutato a saldare e stimolare la nostra comunità nel periodo della quarantena che abbiamo trascorso per il covid 19. Sono convinta che sia stata una scelta propositiva perfettamente in armonia con i principi fondanti di Italia Nostra, principi che da 65 anni ispirano le
attività grazie alle quali si fonda l’autorevolezza culturale della nostra Associazione.
Scrivere, leggere, sono i verbi /strumento chiave per formare le nostre personalità e allo stesso tempo 
sostenere/contribuire con spirito di partecipazione attiva a far crescere nella società la consapevolezza di fare scelte tese al rispetto della nostra “casa comune”: la Terra. Solo dalla conoscenza che si determina con lo studio è possibile ottenere quelle azioni necessarie per costruire il senso di appartenenza e di visione culturale che ci lega ai territori.
Sono certa sia stata una scelta molto apprezzata l’aver avviato questo percorso per far riscoprire tesori di storia dell’arte locale e di particolari vicende storico-documentarie attinenti a Reggio-città. Queste riflessioni avranno sicuramente compensato piacevolmente il silenzio delle lunghe giornate del lockdown e dato un senso a tanti momenti della nostra vita-bloccata. L’approfondimento e le analisi proposte hanno infatti certamente avuto due importanti funzioni: essere di stimolo positivo a guardare verso il futuro; impegnarci virtuosamente alla riscoperta di noi stessi grazie alla conoscenza delle nostre radici culturali.
Sono convinta che questa collezione crescerà nel tempo e diverrà punto di riferimento per i tanti giovani e adulti che
vogliono avvicinarsi al nostro mondo, proprio in linea con i già conosciuti “Quaderni nazionali di Italia Nostra”. Infatti, 
se questi ultimi sono nati per raccogliere le posizioni istituzionali dell’Associazione sui grandi temi della tutela ambientale, paesaggistica e storico artistica, i contributi della sezione di Reggio hanno il grande pregio di rappresentare quell’approccio alla conoscenza, espressione della curiosità, l’approfondimento e la dotta riflessione
dei nostri soci.
Tanti credo si riconosceranno in questa proposta che spero possa diventare di stimolo per le altre sezioni: sarebbe 
infatti un’iniziativa interessante ottenere delle esperienze analoghe che ricostruiscano il puzzle storico artistico urbanistico di Italia Nostra grazie alle 200 diverse sensibilità espresse dalle sezioni. Mi piace immaginare un grande compendio della storia dell’arte italiana narrata dalle tante anime della nostra comunità. Go on...e buon lavoro.

I NOSTRI QUADERNI

di Angela Martino, Presidente Italia Nostra Reggio Calabria

 

 

Dallo stop alle nostre frenetiche vite, imposto dall’epidemia di “coronavirus”, nasce l’idea di rigenerare il sito web della nostra sezione: una delle poche possibili attività da svolgere durante la, ormai, purtroppo abituale, condizione del “restare a casa”.

Con “I Quaderni di Italia Nostra Reggio Calabria”, ci proponiamo di realizzare uno spazio di approfondimento sui temi e sugli elementi del patrimonio culturale e naturale riferibili prevalentemente al territorio reggino, calabrese e meridionale.

Abbiamo scelto di recuperare la felice esperienza editoriale nazionale de «I Quaderni di Italia Nostra», declinandola a livello locale, proprio per dare all’iniziativa il significato della continuità negli intenti, orientati ad evidenziare la rilevanza dell’art. 9 della nostra Carta Costituzionale, nella cui direzione il nostro statuto ci impegna, e a contribuire alla sua – quanto più possibile diffusa – applicazione.

La rubrica proporrà contenuti utili a fornire conoscenze e spunti per ulteriori, eventuali approfondimenti e ricerche su un patrimonio, il nostro, spesso non identificabile in grandi, evidenti concentramenti, ma sparso, in luoghi da cercare con appassionata attenzione; sovente in piccoli centri, a volte, sede di minori, ma preziosi musei e biblioteche e custodi di complessi paesaggi culturali e antropologici di singolare interesse.

Il carattere divulgativo, volutamente prescelto, con il preciso intento di contribuire all’accessibilità alla cultura, intesa nella sua più ampia accezione di “...condicio sine qua non per una società ed una economia sostenibili e sane perché capaci di vincere le sfide lanciate dalla crisi del vecchio modello economico della produzione industriale di massa ...”(1).

L’arte, l’architettura, la storia, le tradizioni, gli elementi della natura, come “sfumature di uno stesso importante interessamento dell’uomo” e l’interpretazione che la scienza offre degli elementi che li costituiscono, attestano come “… lo spirito e il bello si fondono insieme …”(2).

Siamo convinti che, contribuire a far conoscere il patrimonio culturale e naturale e la nostra storia come memoria attiva, possa stimolarne la difesa per evitare che “… antichi edifici, antiche zone monumentali, invece di venire interamente risanati come in tutti i paesi gelosi del loro volto storico, vengano frettolosamente abbattuti per sostituirli con volgari e quasi sempre mastodontiche costruzioni che permettono maggiori guadagni agli impresari, ma deturpano per sempre il volto delle nostre città…” (3).

Crediamo, altresì, con Domenico Minuto, che ogni pur timido stimolo alla conoscenza possa essere utile “… a chi voglia operare in Calabria senza aggiungere altre ferite alla nostra terra devastata ed altre distruzioni al patrimonio delle passate generazioni...” (4).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Note

1 Manifesto di Matera sull’Accessibilità Universale, Matera 2014.

2 Thomas Mann, La montagna incantata, Ed. S. Fischer Verlag, Berlino, 1924, XI Edizione, Coll. I grandi scrittori del Novecento, Corbaccio, 2018.

3 Dal discorso tenuto al Rotary Club di Roma il 26/3-1957 da Umberto Zanotti Bianco, pubblicato su Bollettino del Rotary Club, f. CVI, marzo ’57, pp. 20-23, in Umberto Zanotti Bianco 1889-1963, a cura di Ielardi G., Italia Nostra, 1996.

4 Domenico Minuto (a cura di), Sussidiario Calabrese. Suggerimenti per studiare la Calabria, Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria 2010.

Web Editor: Eleonora Uccellini

I quaderni di Italia Nostra RC - Angela Martino
Martino_Presentazione.pdf
Documento Adobe Acrobat [108.3 KB]
Italia Nostra Sezione di Reggio Calabria
Via San Martino 26
89135 Reggio Calabria
Numero di telefono:
Cellulare: 389 876 4866
Fax:
Indirizzo e-mail:

DONA IL 5 X MILLE

Donare il 5 per mille a Italia Nostra non ti costa nulla e significa tantissimo per il nostro patrimonio storico e naturale

Il 5 per mille ti permette di indirizzare una quota dell’imposta dovuta allo Stato verso le organizzazioni non lucrative come Italia Nostra. 

Basta firmare nel riquadro dedicato alle Associazioni -“Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute” – e scrivere il codice fiscale:

 

80078410588

 

Clicca qui per maggiori informazioni

Commenti

Non sono ancora stati effettuati inserimenti.
Inserisci il codice
* Campi obbligatori
Stampa | Mappa del sito
© italianostrareggiocalabria -Via San Martino, 26 - 89135 Reggio Calabria Partita IVA: 02121101006