Italia Nostra Sezione di Reggio Calabria
Italia Nostra Sezione di Reggio Calabria

Riflessioni

Gli autori si assumono la responsabilità dei contenuti dei testi pubblicati

Ricordando Giorgio Bassani - di Vincenzina Mazzuca

Giorgio Bassani (Bologna 4 marzo 1916 – Roma 13 aprile 2000) nacque da una ricca famiglia di origini ebraiche trasferitasi poi a Ferrara, dove Bassani trascorse la giovinezza e che divenne la sua città elettiva. Compì la formazione letteraria presso l’Università di Bologna, avendo come maestri Carlo Calcaterra e Roberto Longhi, e strinse amicizia con un folto gruppo di letterati, storici dell’arte, pittori e poeti che gli ispirarono le linee della sua poetica e l’arte della connessione fra generi e forme culturali: poesia e prosa, arte e vita, pittura e scrittura, memoria e modernità...

 

 

 

Ascolto - di Domenico Minuto

Oggi tutti ci informano; possiamo sapere le minuzie di ogni cosa; alcune informazioni sono giuste, alcune sbagliate; alcune guidate da buona coscienza e conoscenza, altre create dalla fantasia, per ingannare e spesso denigrare. Perciò, dentro un cicaleccio di notizie, brancoliamo nel buio. Ed anche quando riusciamo ad acchiappare quelle giuste, difficilmente sappiamo risalire dal molteplice all’intiero...
 

 

Riflessioni “fluvali”: il Petrace, unico fiume del territorio reggino - intervista ad Angela Martino

Ritorna, come ogni anno, l’ondata migratoria di grandi volatili lungo il corso del fiume Petrace dove aironi, gru e cicogne ma anche altre specie di volatili (gli adorni, per esempio) percorrono rotte antiche disegnate dalla natura. Sembrerebbe un evento straordinario. Ma che evento è se avviene almeno due volte l’anno, da millenni? La domanda può nascere spontanea, mentre si ammirano stormi di uccelli disegnare geometrie perfette ed altri, isolati o in gruppo, fermarsi sul greto del fiume e tuffarsi nell’acqua, affiorando con in bocca un pesce, cibo per sé e per il gruppo in movimento. Queste suggestive scene, suggeriscono che ancora nulla è perduto per restituire al fiume la funzione di “culla” per queste specie protette. 

Il Palazzo La Face in Piazza Duomo a Reggio Calabria - di Maria Rosaria Fascì e Pino Mazzù

Il palazzo La Face, sorge tra il Corso Garibaldi e il lato nord di Piazza Duomo, è uno dei palazzi tra i più significativi della città di Reggio Calabria poiché, oltre a rappresentare con la sua architettura un esempio autorevole dello stile seguito dall’ing. Pietro De Nava nei suoi più importanti progetti della ricostruzione post terremoto 1908, è quello che ha mantenuto le caratteristiche del progetto originario della piazza. Impreziosito dai simbolismi neoclassici per la rigida coerenza seguita nell’utilizzo di elementi architettonici che vanno dalle colonne a tutto tondo, alle paraste e alle lesene, si distingue per l’eleganza delle forme architettoniche, tutte abbellite da una serie di capitelli che seguono i modelli classici, diversi a secondo della loro funzione e collocazione: al piano terra sono di ordine dorico, mentre sul piano superiore viene utilizzato lo stile corinzio.

Commenti

Inserisci il codice
* Campi obbligatori
Non sono ancora stati effettuati inserimenti.
Italia Nostra Sezione di Reggio Calabria
Via San Martino 26
89135 Reggio Calabria
Numero di telefono:
Cellulare: 389 876 4866
Fax:
Indirizzo e-mail:

DONA IL 5 X MILLE

Donare il 5 per mille a Italia Nostra non ti costa nulla e significa tantissimo per il nostro patrimonio storico e naturale

Il 5 per mille ti permette di indirizzare una quota dell’imposta dovuta allo Stato verso le organizzazioni non lucrative come Italia Nostra. 

Basta firmare nel riquadro dedicato alle Associazioni -“Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute” – e scrivere il codice fiscale:

 

80078410588

 

Clicca qui per maggiori informazioni

Commenti

Non sono ancora stati effettuati inserimenti.
Inserisci il codice
* Campi obbligatori
Stampa | Mappa del sito
© italianostrareggiocalabria -Via San Martino, 26 - 89135 Reggio Calabria Partita IVA: 02121101006